Le malattie del piede sono molto dolorose, forse quanto una mastite o la dislocazione dell’abomaso. La malattia del piede abbassa la soglia di tolleranza al dolore. Il dolore potente è un agente stressante (“stressor”). La malattia del piede provoca alterazioni del comportamento (gerarchia), alterazioni ormonali (fertilità – metabolismo). La riduzione dell’efficienza motoria rende impossibile la manifestazione dei calori e non permette di competere per le “risorse” dell’allevamento (cibo, acqua, aree di riposo). L’incapacità di alimentarsi correttamente (pasti più abbondanti e meno frequenti) facilita le alterazioni metaboliche (chetosi, sindrome della vacca grassa), inoltre una bovina che non cammina non può “viaggiare”.
Quali sono i danni di una mancata prevenzione e cura?
Meno latte
Meno fertilità
Meno condizione corporea
Meno vita economica
E i benefici di una prevenzione regolare?
Libertà dai disagi alimentari
Libertà dalle malattie e dalle ferite
Libertà di poter manifestare le caratteristiche comportamentali specie-specifiche
Libertà dalla cattiva nutrizione
Libertà dallo stress

“Non si sa con esattezza ma, una bovina fresca se zoppa e curata con successo può
crescere la sua produzione anche da 30 a 40 Kg latte al giorno in meno di una settimana”
(Dr. A. Brizzi 2014)